![]() | |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Rapporto annuale 2020: cresce la domanda di incentiviIl 2020 è stato un anno record per Il Programma Edifici di Confederazione e Cantoni: sono stati infatti erogati incentivi per circa 299 milioni di franchi – una cifra mai raggiunta da quando esiste il programma (dal 2010). Perlopiù il sostegno è andato a progetti di isolamento termico (119 mio. fr.). Il maggiore incremento ha riguardato l’impiantistica (+65% pari a 62 mio. fr.). In particolare sono stati sostituiti 7155 riscaldamenti a olio, gas ed elettrici, soprattutto con pompe di calore.
Maggiori informazioni nel comunicato stampa, nel rapporto annuale 2020 e nella raccolta di tabelle.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Canton Ticino: un nuovo programma di incentivi in ambito energeticoIl Canton Ticino ha lanciato un nuovo programma di incentivi in ambito energetico per il periodo 2021–2025. Il nuovo programma continua a promuovere, tra le altre misure, i risanamenti energetici degli edifici, le nuove costruzioni energeticamente efficienti e i sistemi di riscaldamento rinnovabili. I 50 milioni di franchi approvati dal Gran Consiglio per l’intera durata del programma verranno investiti in particolare per la promozione delle risorse rinnovabili indigene e la trasformazione verso una società che utilizza al 100% energie rinnovabili. Il Cantone ipotizza pagamenti per 130 milioni di franchi, per cui il credito cantonale dovrà essere integrato da contributi federali (contributi globali nel quadro del Programma Edifici).
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Il sogno di una cooperativa di abitazione rispettosa dell’ambiente diventa realtàI membri della «Coopérative i6» hanno realizzato il loro sogno in una casa dal valore storico nel centro di Losanna. Con il sostegno del Programma Edifici il gruppo ha risanato l’edifico risalente a oltre 140 anni fa secondo criteri energetici, di protezione dei monumenti e di sostenibilità. Esternamente la storica casa degli operai è stato quasi riportato allo stato originario, mentre all’interno tutti gli appartamenti dispongono del moderno standard Minergie, sinonimo di rispetto del clima.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Informazioni utili sulla sostituzione del riscaldamento«Volevo un sistema di riscaldamento rispettoso dell’ambiente e un’alternativa adeguata ai combustibili fossili»: il re della lotta svizzera Matthias Glarner racconta in una serie di blog del programma «calore rinnovabile» perché ha sostituito il suo riscaldamento a olio con una pompa di calore. Il blog presenta alcuni proprietari di case e le loro esperienze con la sostituzione del riscaldamento che, grazie alla prima consulenza, si è rivelata più semplice del previsto. Ora la prima consulenza è disponibile anche per le grandi case plurifamiliari e le proprietà per piani.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
100 000 edifici certificati CECENel mese di giugno a Villars-sur-Glâne (FR) è stato certificato CECE il 100 000° edificio. Un video presenta i principali aspetti del risanamento. Il Certificato Energetico Cantonale degli Edifici (CECE) esiste da dodici anni. È l’equivalente dell’etichetta energetica sugli elettrodomestici: l’efficienza energetica degli edifici può essere identificata immediatamente su una scala da A a G. A complemento del CECE, può essere emesso un certificato CECE Plus, che contiene un rapporto di consulenza con varie proposte per la modernizzazione energetica.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
I prossimi eventiVi presentiamo alcuni eventi che potrebbero interessarvi. A causa del coronavirus vi invitiamo a verificare l’effettivo svolgimento dell’evento:
| |||||||||||||||||||||
|