• Pagina iniziale
  • Passa al contenuto
Il Programma Edifici
  • Contatto
  • Domande frequenti
Cerca
Cerca Chiudi
  • Deutsch
  • Französisch
  • Italienisch
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News

Richiedi incentivazione

  • Contatto
  • Domande frequenti
  • DE
  • FR
  • IT
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News
Alla panoramica
icon-social-facebook Created with Sketch. Facebook icon-social-xing Created with Sketch. Xing icon-social-twitter Created with Sketch. Twitter Copia link

Informazioni relative al Programma Edifici nel vostro Cantone

Avete domande sulle condizioni per lo stanziamento di contributi e su come presentare una richiesta? Il centro di elaborazione del vostro Cantone sarà lieto di aiutarvi.

Informazioni generali su questioni energetiche

Per domande di carattere generale sul tema dell'energia e degli edifici, vi preghiamo di rivolgervi alla infoline di SvizzeraEnergia.

Telefono: 0848 444 444
​​​​​​​Modulo di richiesta

Media

Informazioni generali per i media sul Programma Edifici sono fornite dall'ufficio stampa dell'Ufficio federale dell'energia:

Telefono: 058 466 89 50 
Mail: sabine.hirsbrunner@bfe.admin.ch

Il Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni è un pilastro importante della politica climatica ed energetica della Svizzera. Esso si fonda sull articolo 34 della legge sul CO2.

  • Diritti d'autore
  • Note legali
© Il Programma Edifici
chiudi

Risanamento in un’ottica globale

Volete risanare la vostra facciata sotto il profilo energetico? Iniziate ad analizzare l’intero sistema energetico del vostro immobile, ad esempio con un CECE plus.

Se correttamente eseguito, un risanamento energetico produce la classica situazione «win win»: il calore non si disperde attraverso le finestre, il tetto o il soffitto della cantina e d’estate la forte calura non penetra in casa. In tal modo il proprietario beneficia di un immobile ammodernato e gli abitanti di un maggiore comfort abitativo; i costi energetici diminuiscono e inoltre si protegge l’ambiente, grazie alle minori emissioni nell’atmosfera di CO2, nocivo per il clima.

Risanamento globale o a tappe?

Scegliere per il vostro immobile un risanamento globale o a tappe dipende da diversi fattori (budget, età degli elementi costruttivi, perdita di canoni di locazione ecc.). Spesso la soluzione migliore è data dal risanamento globale. Tuttavia non sempre è necessario un rinnovo in un’unica soluzione. È anche possibile investire successivamente nel risanamento energetico dell’immobile, ad esempio se dopo qualche anno il vecchio riscaldamento a olio non funziona più. In un immobile ben isolato potete utilizzare senza problemi un sistema di riscaldamento efficiente con energie rinnovabili (ad es. una pompa di calore), riducendo ulteriormente i costi energetici e addirittura azzerando le emissioni di CO2. Al fine di evitare investimenti sbagliati è importante effettuare un’analisi e una pianificazione sistematiche (v. prossimo paragrafo).

CECE Plus

Uno strumento molto importante che consente di seguire una procedura unitaria è il CECE (Certificato energetico cantonale degli edifici). Vi consigliamo la variante ampliata, il CECE Plus, che in più vi offre delle proposte concrete di risanamento, per il presente e il futuro.