• Pagina iniziale
  • Passa al contenuto
Il Programma Edifici
  • Contatto
  • Domande frequenti
Cerca
Cerca Chiudi
  • Deutsch
  • Französisch
  • Italienisch
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News

Richiedi incentivazione

  • Contatto
  • Domande frequenti
  • DE
  • FR
  • IT
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News
Alla panoramica
icon-social-facebook Created with Sketch. Facebook icon-social-xing Created with Sketch. Xing icon-social-twitter Created with Sketch. Twitter Copia link

Informazioni relative al Programma Edifici nel vostro Cantone

Avete domande sulle condizioni per lo stanziamento di contributi e su come presentare una richiesta? Il centro di elaborazione del vostro Cantone sarà lieto di aiutarvi.

Informazioni generali su questioni energetiche

Per domande di carattere generale sul tema dell'energia e degli edifici, vi preghiamo di rivolgervi alla infoline di SvizzeraEnergia.

Telefono: 0848 444 444
​​​​​​​Modulo di richiesta

Media

Informazioni generali per i media sul Programma Edifici sono fornite dall'ufficio stampa dell'Ufficio federale dell'energia:

Telefono: 058 466 89 50 
Mail: sabine.hirsbrunner@bfe.admin.ch

Il Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni è un pilastro importante della politica climatica ed energetica della Svizzera. Esso si fonda sull articolo 34 della legge sul CO2.

  • Diritti d'autore
  • Note legali
© Il Programma Edifici
chiudi

Gli edifici energeticamente risanati sono redditizi

Le case plurifamiliari con un elevato standard energetico sono ricercate. Inoltre gli incentivi finanziari del Programma Edifici di Confederazione e Cantoni migliorano la redditività dei risanamenti energetici.

Nei prossimi anni per molti proprietari di immobili a reddito il risanamento energetico sarà un tema inevitabile, al più tardi quando dovranno affrontare un rinnovo importante oppure sostituire l’impianto di riscaldamento. Ma anche se dovranno rinnovare bagno e cucina, oppure semplicemente ritinteggiare la facciata: grazie agli incentivi finanziari del Programma Edifici di Confederazione e Cantoni e alle agevolazioni fiscali spesso vale la pena migliorare anche l’efficienza energetica dell’edificio.

Investimenti redditizi ed ecologici

Questi investimenti non sono solo ecologici, riducono infatti il consumo di energia e le emissioni di CO2, ma contribuiscono anche a mantenere o addirittura accrescere il valore dell’edificio. L’immobile risulta più interessante sul mercato delle locazioni, innanzitutto perché le persone sono maggiormente sensibili verso i temi ambientali e perché molti locatari sono pronti a contribuire alla protezione del clima e si aspettano che i locatori facciano lo stesso. Inoltre i locatari di un immobile risanato beneficiano di un maggior comfort abitativo e di minori spese accessorie.

Condizioni interessanti

Grazie alle minori spese accessorie l’eventuale aumento del canone di locazione è meno incisivo per i locatari. La quota dei costi d’investimento che va ad aumentare il valore dell’immobile – ossia gli investimenti in efficienza energetica dedotti gli incentivi finanziari – può essere traslata sui canoni di locazione. La nuova legge federale sull’armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2020, permette inoltre di ripartire su tre anni i costi d’investimento di un risanamento energetico e detrarli dalle imposte. Infine sempre più istituti finanziari e banche accordano condizioni preferenziali per i risanamenti energetici, avendo capito che gli immobili con standard energetici elevati sono interessanti a lungo termine.

Aumentano gli investimenti

Anche numerose istituzioni che investono in immobili, quali casse pensioni o assicurazioni, hanno compreso che gli immobili dall’elevato standard energetico sono redditizi nel lungo termine. E modernizzano sempre più il proprio portafoglio immobiliare – attraverso i risanamenti energetici, la costruzione di nuovi edifici o la ricostruzione di quelli esistenti. Come mostrano gli esempi, calcolati e pubblicati sul sito web da Il Programma Edifici in collaborazione con SvizzeraEnergia, un risanamento energetico è vantaggioso anche per i proprietari privati di immobili a reddito.