• Pagina iniziale
  • Passa al contenuto
Il Programma Edifici
  • Contatto
  • Domande frequenti
Cerca
Cerca Chiudi
  • Deutsch
  • Französisch
  • Italienisch
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News

Richiedi incentivazione

  • Contatto
  • Domande frequenti
  • DE
  • FR
  • IT
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News
Alla panoramica
icon-social-facebook Created with Sketch. Facebook icon-social-xing Created with Sketch. Xing icon-social-twitter Created with Sketch. Twitter Copia link

Informazioni relative al Programma Edifici nel vostro Cantone

Avete domande sulle condizioni per lo stanziamento di contributi e su come presentare una richiesta? Il centro di elaborazione del vostro Cantone sarà lieto di aiutarvi.

Informazioni generali su questioni energetiche

Per domande di carattere generale sul tema dell'energia e degli edifici, vi preghiamo di rivolgervi alla infoline di SvizzeraEnergia.

Telefono: 0848 444 444
​​​​​​​Modulo di richiesta

Media

Informazioni generali per i media sul Programma Edifici sono fornite dall'ufficio stampa dell'Ufficio federale dell'energia:

Telefono: 058 466 89 50 
Mail: sabine.hirsbrunner@bfe.admin.ch

Il Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni è un pilastro importante della politica climatica ed energetica della Svizzera. Esso si fonda sull articolo 34 della legge sul CO2.

  • Diritti d'autore
  • Note legali
© Il Programma Edifici
chiudi

Il risanamento energetico è redditizio ed ecologico

Attualmente, grazie agli incentivi finanziari del Programma Edifici di Confederazione e Cantoni, i risanamenti energetici sono particolarmente redditizi – e urgenti se la Svizzera vuole raggiungere i propri obiettivi climatici.

Per mantenerne il valore e il comfort abitativo gli immobili devono essere periodicamente rinnovati. Inoltre, con un risanamento energetico si riducono di molto il consumo di energia e le emissioni di CO2. Grazie agli incentivi finanziari del Programma Edifici di Confederazione e Cantoni nonché alle agevolazioni fiscali, il risanamento energetico è interessante anche sotto il profilo economico.

Fondamentale una pianificazione previdente

La durata di vita degli impianti e degli elementi costruttivi è limitata. Ad esempio un impianto di riscaldamento dura circa 20 anni, la facciata o il tetto fino a 50 anni. È dunque importante una pianificazione a lungo termine. Prima di effettuare un risanamento occorre sempre un’analisi della situazione effettiva. Un utile strumento di pianificazione è dato dal CECE Plus (Certificato energetico cantonale degli edifici comprensivo di raccomandazioni).

Riduzione dei costi energetici e d’esercizio

A differenza dei risanamenti superficiali, nella maggior parte dei casi un risanamento che migliora l’efficienza energetica è più vantaggioso, nonostante l’investimento iniziale superiore. Questo è possibile grazie non solo agli incentivi finanziari e alle agevolazioni fiscali: la riduzione dei costi energetici e d’esercizio lungo l’intero ciclo di vita della rispettiva misura contribuisce al suo ammortamento. Inoltre spesso convengono i risanamenti di qualità con un label come ad es. Minergie-P perché queste modalità costruttive ecologiche sono promosse in misura crescente anche dalle banche.

Condizioni convenienti: approfittatene ora!

Anche i proprietari di immobili a reddito sono sempre più consapevoli degli effetti positivi dei risanamenti energetici sulla redditività e sul clima. Inoltre vale la pena approfittare del livello ancora molto basso dei tassi ipotecari e degli incentivi finanziari disponibili per modernizzare gli edifici più datati.