• Pagina iniziale
  • Passa al contenuto
Il Programma Edifici
  • Contatto
  • Domande frequenti
  • Richieste precedenti al 2017
Cerca
Cerca Chiudi
  • Deutsch
  • Französisch
  • Italienisch
  • Il Programma Edifici
    • Vantaggi
    • Incentivi
    • Obiettivi
    • Cifre
    • Finanziamento
    • Sostegno
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
  • Esempi
  • Pubblicazioni e foto
    • Rapporti e statistiche
    • Comunicati stampa
    • Fotografie
    • Documenti
    • Newsletter
    • News
    • Video

Richiedi incentivazione

  • Contatto
  • Domande frequenti
  • Richieste precedenti al 2017
  • DE
  • FR
  • IT
  • Il Programma Edifici
    • Vantaggi
    • Incentivi
    • Obiettivi
    • Cifre
    • Finanziamento
    • Sostegno
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
  • Esempi
  • Pubblicazioni e foto
    • Rapporti e statistiche
    • Comunicati stampa
    • Fotografie
    • Documenti
    • Newsletter
    • News
    • Video

Fotografie

Tutte le foto possono essere utilizzate solo indicandone la fonte e in relazione al Programma Edifici, non per pubblicità e per altri scopi commerciali.

icon-social-facebook Created with Sketch. Facebook icon-social-xing Created with Sketch. Xing icon-social-twitter Created with Sketch. Twitter Copia link
  • Con il risanamento le finestre sono state ampliate e spostate verso l’esterno. Il nuovo e luminoso spazio è l’angolo preferito di Andrea Späti-Rebsamen da Langendorf (SO). Con il risanamento le finestre sono state ampliate e spostate verso l’esterno. Il nuovo e luminoso spazio è l’angolo preferito di Andrea Späti-Rebsamen da Langendorf (SO). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La casa unifamiliare a Langendorf (SO) costruita nel 1971 ha un nuovo involucro in legno ben isolato. La casa unifamiliare a Langendorf (SO) costruita nel 1971 ha un nuovo involucro in legno ben isolato. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La pompa di calore aria/acqua produce calore senza utilizzare fonti fossili (Langendorf, SO). La pompa di calore aria/acqua produce calore senza utilizzare fonti fossili (Langendorf, SO). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Il sistema di ventilazione meccanica con filtro antipolline integrato garantisce un piacevole clima interno (Langendorf, SO). Il sistema di ventilazione meccanica con filtro antipolline integrato garantisce un piacevole clima interno (Langendorf, SO). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Il sistema di ventilazione si gestisce comodamente con un’app (Langendorf, SO). Il sistema di ventilazione si gestisce comodamente con un’app (Langendorf, SO). Download © Gerry Nitsch / Il Programma Edifici

  • Nell’ambito del risanamento energetico, la famiglia Macherel ha ampliato di un piano la propria casa unifamiliare di Villars-sûr-Glâne (FR). Nell’ambito del risanamento energetico, la famiglia Macherel ha ampliato di un piano la propria casa unifamiliare di Villars-sûr-Glâne (FR). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Nelle fredde giornate invernali, oltre al riscaldamento a pellet Fabrice Macherel utilizza anche la stufa in pietra ollare (Villars-sûr-Glâne, FR). Nelle fredde giornate invernali, oltre al riscaldamento a pellet Fabrice Macherel utilizza anche la stufa in pietra ollare (Villars-sûr-Glâne, FR). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La casa unifamiliare nel Cantone di Friburgo è stata oggetto di risanamento energetico secondo lo standard Minergie-P e ampliata di un piano (Villars-sûr-Glâne, FR). La casa unifamiliare nel Cantone di Friburgo è stata oggetto di risanamento energetico secondo lo standard Minergie-P e ampliata di un piano (Villars-sûr-Glâne, FR). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • I collettori solari termici a tubi sulla facciata della casa unifamiliare di Villars-sûr-Glâne (FR) forniscono energia per il riscaldamento e l’acqua calda. I collettori solari termici a tubi sulla facciata della casa unifamiliare di Villars-sûr-Glâne (FR) forniscono energia per il riscaldamento e l’acqua calda. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La casa unifamiliare a Villars-sûr-Glâne (FR), del 1971, è stata sottoposta a risanamento energetico e ampliata di un piano. La casa unifamiliare a Villars-sûr-Glâne (FR), del 1971, è stata sottoposta a risanamento energetico e ampliata di un piano. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Per il riscaldamento la famiglia Marti di Burgdorf (BE) ha scelto una pompa di calore aria/acqua. Per il riscaldamento la famiglia Marti di Burgdorf (BE) ha scelto una pompa di calore aria/acqua. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Sotto al tetto ben isolato della casa unifamiliare di Burgdorf (BE) anche d’estate non fa mai troppo caldo per giocare. Sotto al tetto ben isolato della casa unifamiliare di Burgdorf (BE) anche d’estate non fa mai troppo caldo per giocare. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Nell’ambito del risanamento energetico della casa plurifamiliare di Ostermundigen (BE) sono stati eliminati i ponti termici nei balconi. Nell’ambito del risanamento energetico della casa plurifamiliare di Ostermundigen (BE) sono stati eliminati i ponti termici nei balconi. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Con il risanamento energetico la casa plurifamiliare di Ostermundigen (BE) ha una nuova facciata in legno, esteticamente molto gradevole. Con il risanamento energetico la casa plurifamiliare di Ostermundigen (BE) ha una nuova facciata in legno, esteticamente molto gradevole. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • I pannelli solari forniscono energia termica supplementare per il riscaldamento e l’acqua calda (Ostermundigen, BE). I pannelli solari forniscono energia termica supplementare per il riscaldamento e l’acqua calda (Ostermundigen, BE). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Grazie al risanamento energetico, il consumo di energia della casa plurifamiliare a Ostermundigen (BE) si è ridotto del 75%. Grazie al risanamento energetico, il consumo di energia della casa plurifamiliare a Ostermundigen (BE) si è ridotto del 75%. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Insieme al risanamento energetico, nella casa plurifamiliare a Ostermundigen (BE) è stato effettuato un ammodernamento generale, compreso l’ampliamento delle finestre che regalano più luce naturale. Insieme al risanamento energetico, nella casa plurifamiliare a Ostermundigen (BE) è stato effettuato un ammodernamento generale, compreso l’ampliamento delle finestre che regalano più luce naturale. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Il riscaldamento a olio della casa plurifamiliare a Ostermundigen (BE) deve essere sostituito con un sistema di riscaldamento a energie rinnovabili. Il riscaldamento a olio della casa plurifamiliare a Ostermundigen (BE) deve essere sostituito con un sistema di riscaldamento a energie rinnovabili. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • L’azienda farmaceutica Complemedis AG di Olten (SO) è stata sottoposta a risanamento energetico per proteggere meglio le materie prime dalle oscillazioni di temperatura. L’azienda farmaceutica Complemedis AG di Olten (SO) è stata sottoposta a risanamento energetico per proteggere meglio le materie prime dalle oscillazioni di temperatura. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Il risanamento energetico dell’edificio industriale di Olten (SO) ha migliorato il clima interno. Il risanamento energetico dell’edificio industriale di Olten (SO) ha migliorato il clima interno. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Locale caldaia della Complemedis AG di Olten (SO). Il risanamento energetico ha notevolmente ridotto il consumo di energia del vecchio edificio industriale. Locale caldaia della Complemedis AG di Olten (SO). Il risanamento energetico ha notevolmente ridotto il consumo di energia del vecchio edificio industriale. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • L’involucro dell’edificio della Complemedis AG di Olten (SO) è stato isolato con della paglia, un materiale isolante economico e naturale con pochissima energia grigia. L’involucro dell’edificio della Complemedis AG di Olten (SO) è stato isolato con della paglia, un materiale isolante economico e naturale con pochissima energia grigia. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Dopo il risanamento energetico l’edificio scolastico Hasel di Spreitenbach (AG) consuma solo la metà dell’energia, nonostante la superficie di riferimento energetico sia più che raddoppiata. Dopo il risanamento energetico l’edificio scolastico Hasel di Spreitenbach (AG) consuma solo la metà dell’energia, nonostante la superficie di riferimento energetico sia più che raddoppiata. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Tutti soddisfatti: gli scolari della scuola Hasel di Spreitenbach volevano un edificio colorato, i genitori all’insegna dell’efficienza energetica (scuola Hasel, AG). Tutti soddisfatti: gli scolari della scuola Hasel di Spreitenbach volevano un edificio colorato, i genitori all’insegna dell’efficienza energetica (scuola Hasel, AG). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Dopo il risanamento energetico nella scuola Hasel di Spreitenbach (AG) si apprende e si lavora meglio. Dopo il risanamento energetico nella scuola Hasel di Spreitenbach (AG) si apprende e si lavora meglio. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La scuola di Hasel (AG) viene riscaldata con trucioli di legno dal bosco locale. La scuola di Hasel (AG) viene riscaldata con trucioli di legno dal bosco locale. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La scuola di Hasel (AG) viene riscaldata con trucioli di legno dal bosco locale senza produrre CO2. La scuola di Hasel (AG) viene riscaldata con trucioli di legno dal bosco locale senza produrre CO2. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Dopo il risanamento energetico Casa Cochetta a Sagogn (GR) si presenta in tutto il suo splendore. Dopo il risanamento energetico Casa Cochetta a Sagogn (GR) si presenta in tutto il suo splendore. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La vecchia casa grigionese in pietra di cava nel centro di Sagogn (GR) è stata sottoposta a un risanamento energetico dolce. La vecchia casa grigionese in pietra di cava nel centro di Sagogn (GR) è stata sottoposta a un risanamento energetico dolce. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Dopo il risanamento energetico Casa Cochetta a Sagogn (GR) viene riscaldata senza fonti fossili mediante una pompa di calore geotermica. Dopo il risanamento energetico Casa Cochetta a Sagogn (GR) viene riscaldata senza fonti fossili mediante una pompa di calore geotermica. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La vecchia casa grigionese in pietra di cava viene riscaldata con una pompa di calore geotermica (Sagogn, GR). La vecchia casa grigionese in pietra di cava viene riscaldata con una pompa di calore geotermica (Sagogn, GR). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Con il risanamento energetico la vecchia casa grigionese in pietra di cava (Sagogn, GR) ha un isolamento migliore e finestre più ampie. Con il risanamento energetico la vecchia casa grigionese in pietra di cava (Sagogn, GR) ha un isolamento migliore e finestre più ampie. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La mansarda di Casa Cochetta a Sagogn (GR): charme ed elevato comfort abitativo. La mansarda di Casa Cochetta a Sagogn (GR): charme ed elevato comfort abitativo. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Nell’ambito del risanamento energetico è stato migliorato l’isolamento della mansarda di Casa Cochetta a Sagogn (GR), mantenendo le travi a vista originali. Nell’ambito del risanamento energetico è stato migliorato l’isolamento della mansarda di Casa Cochetta a Sagogn (GR), mantenendo le travi a vista originali. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Mura antiche, comfort abitativo moderno: Casa Cochetta a Sagogn (GR) dopo il risanamento energetico. Mura antiche, comfort abitativo moderno: Casa Cochetta a Sagogn (GR) dopo il risanamento energetico. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Mura antiche, comfort abitativo moderno: Casa Cochetta a Sagogn dopo il risanamento (GR). Mura antiche, comfort abitativo moderno: Casa Cochetta a Sagogn dopo il risanamento (GR). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Risanamento energetico per l’edificio del 1961 a Würenlingen (AG). Risanamento energetico per l’edificio del 1961 a Würenlingen (AG). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Risanamento energetico della casa unifamiliare a Würenlingen (AG). Risanamento energetico della casa unifamiliare a Würenlingen (AG). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Inverter e regolatore di carica per l’impianto fotovoltaico (Würenlingen, AG). Inverter e regolatore di carica per l’impianto fotovoltaico (Würenlingen, AG). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Il clima interno deve essere perfetto: Jürg Steigmeier nella cantina della sua casa a Würenlingen (AG) dopo il risanamento energetico. Il clima interno deve essere perfetto: Jürg Steigmeier nella cantina della sua casa a Würenlingen (AG) dopo il risanamento energetico. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Tutta la famiglia beneficia di un miglior clima interno grazie al risanamento energetico (Würenlingen, AG). Tutta la famiglia beneficia di un miglior clima interno grazie al risanamento energetico (Würenlingen, AG). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La camera dei bambini di un edificio a Würenlingen (AG) dopo il risanamento energetico. La camera dei bambini di un edificio a Würenlingen (AG) dopo il risanamento energetico. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Terrazza sul giardino in un edificio a Würenlingen (AG) dopo il risanamento energetico. Terrazza sul giardino in un edificio a Würenlingen (AG) dopo il risanamento energetico. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • I pannelli solari sul tetto soddisfano l’intero fabbisogno di elettricità dell’edificio (Würenlingen, AG). I pannelli solari sul tetto soddisfano l’intero fabbisogno di elettricità dell’edificio (Würenlingen, AG). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Il sottotetto è stato sostituito da una struttura in legno, creando così un appartamento per una famiglia; nel seminterrato verso la collina è stato costruito un monolocale (Zürich, ZH). Il sottotetto è stato sostituito da una struttura in legno, creando così un appartamento per una famiglia; nel seminterrato verso la collina è stato costruito un monolocale (Zürich, ZH). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La casa unifamiliare di Zurigo (ZH) è stata trasformata in una casa plurifamiliare ad efficienza energetica. La casa unifamiliare di Zurigo (ZH) è stata trasformata in una casa plurifamiliare ad efficienza energetica. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La casa plurifamiliare di Zurigo (ZH) viene riscaldata in modo rinnovabile con il pellet. La casa plurifamiliare di Zurigo (ZH) viene riscaldata in modo rinnovabile con il pellet. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Il riscaldamento a olio è stato sostituito da un sistema di riscaldamento rinnovabile a pellet (Zurigo, ZH). Il riscaldamento a olio è stato sostituito da un sistema di riscaldamento rinnovabile a pellet (Zurigo, ZH). Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Per riscaldare la casa unifamiliare di Burgdorf (BE) la pompa di calore esterna aria/acqua utilizza l’energia dell’aria circostante. Per riscaldare la casa unifamiliare di Burgdorf (BE) la pompa di calore esterna aria/acqua utilizza l’energia dell’aria circostante. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Una buona consulenza favorisce un risanamento efficace. Irina Ignat, proprietaria di casa e Dominik Felber, responsabile del cantiere Una buona consulenza favorisce un risanamento efficace. Irina Ignat, proprietaria di casa e Dominik Felber, responsabile del cantiere Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La casa a Gränichen (AG), adeguatamente isolata, è pronta per il futuro. La casa a Gränichen (AG), adeguatamente isolata, è pronta per il futuro. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • La residenza per anziani viene isolata secondo lo standard Minergie. La residenza per anziani viene isolata secondo lo standard Minergie. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Sul tetto della residenza per anziani vengono installati moduli fotovoltaici che forniscono elettricità solare all’edificio. Sul tetto della residenza per anziani vengono installati moduli fotovoltaici che forniscono elettricità solare all’edificio. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

  • Cellulosa insufflata dietro alla facciata a scandole di una casa protetta dell’Appenzello. Cellulosa insufflata dietro alla facciata a scandole di una casa protetta dell’Appenzello. Download © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici

Download

Informazioni relative al Programma Edifici nel vostro Cantone

Avete domande sulle condizioni per lo stanziamento di contributi e su come presentare una richiesta? Il centro di elaborazione del vostro Cantone sarà lieto di aiutarvi.

Informazioni generali su questioni energetiche

Per domande di carattere generale sul tema dell'energia e degli edifici, vi preghiamo di rivolgervi alla infoline di SvizzeraEnergia.

Telefono: 0848 444 444
​​​​​​​Modulo di richiesta

Media

Informazioni generali per i media sul Programma Edifici sono fornite dall'ufficio stampa dell'Ufficio federale dell'energia:

Telefono: 058 466 89 50 
Mail: sabine.hirsbrunner@bfe.admin.ch

Il Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni è un pilastro importante della politica climatica ed energetica della Svizzera. Esso si fonda sull articolo 34 della legge sul CO2.

  • Diritti d'autore
  • Note legali
© Il Programma Edifici
chiudi